Assicurazione vita

Assicurazione vita: proteggi tutto ciò che hai di più caro
- Garantisce a te e ai tuoi cari la serenità economica a fronte degli imprevisti della vita
- Copertura fondamentale per chi è la principale fonte di reddito della propria famiglia
Assicurazione vita: come funziona e quali vantaggi si hanno
Lo scopo della polizza è quello di garantire serenità economica e permettere di mantenere invariato lo stile di vita dei propri cari, evitando le difficoltà finanziarie dovute alla perdita di un familiare.
Infatti, a fronte del pagamento di un premio in un’unica o più soluzioni, la Compagnia assicurativa si impegna a pagare a favore di uno o più beneficiari, l’intero capitale assicurato nel caso in cui si verifichino gli eventi descritti nelle coperture selezionate.
Il vantaggio economico principale di questo tipo di polizza è che può essere portata in detrazione fiscale.
Il limite massimo di spesa che può essere detratto per le assicurazioni vita e infortuni è pari al 19% del premio pagato e non può essere superiore ai 530,00 euro annui.
Assicurazione vita: le coperture previste
Le garanzie principali di questa polizza sono:
Garanzia Vita
È la garanzia principale di ogni assicurazione vita.
Rimborsa interamente ai beneficiari della polizza l’intero capitale in caso di premorienza dell’Assicurato, qualunque possa esserne la causa (incidente, malattia ecc…).
Garanzia Invalidità Totale e Permanente (ITP)
Garanzia che rimborsa all’assicurato l’intero capitale in caso di invalidità permanente dell’Assicurato di grado pari o superiore al 60%.
Garanzia Complementare Infortuni
Garanzia che prevede il raddoppio o la triplicazione del capitale assicurato in caso di decesso dovuto a evento violento ed esterno o a incidente stradale.
Tipo di copertura | Incluso |
---|---|
Vita | |
Invalidità Totale e Permanente | Optional |
Garanzia Complementare Infortuni | Optional |
A chi è consigliata la polizza vita?
L’Assicurazione vita è particolarmente indicata, anzi è fondamentale, per persone che sono la principale o addirittura l’unica fonte di reddito della propria famiglia, che hanno familiari a carico o che hanno sottoscritto importanti impegni finanziari.
Chi può chiedere l’assicurazione vita?
- Residenza in Italia;
- Età alla sottoscrizione compresa tra 18 e 70 anni.
FAQ
Vitruvio è sottoscrivibile anche a capitale decrescente?
No, Vitruvio è una Temporanea caso morte a capitale costante.
Da quando decorrono le Coperture?
Decorrono dalle ore 24 della Data di Decorrenza indicata nel Certificato di Polizza, sempre a condizione che: sia stata sottoscritta la Proposta di Assicurazione; siano state esplicate le formalità mediche di ammissione alla Copertura e che gli esiti siano stati valutati positivamente ed accettati dalla Compagnia; sia stato pagato il Premio.
Qual è il massimale di polizza?
Vitruvio non ha limiti di massimali, compatibilmente con il reddito del Contraente, quindi sei è libero di scegliere il capitale da assicurare a partire da un minimo di 10.000 €.
La durata minima di Vitruvio è di 10 anni?
Con Vitruvio sei libero di scegliere la durata della polizza da un minimo di 1 a un massimo di 30 anni, nel rispetto del limite massimo degli 80 anni di età alla scadenza.
Nel caso in cui sia residente all’estero posso assicurarmi comunque?
Se risiedi all’estero non potrai essere assicurato per la polizza Vitruvio.
È possibile scegliere la periodicità dei pagamenti? Ci sono costi aggiuntivi in base alla periodicità scelta?
Nell’ottica di essere il più flessibile possibile, Vitruvio lascia al cliente la scelta di quale periodicità di pagamento adottare, infatti oltre al Premio Unico puoi optare per un Premio Frazionato annuale, semestrale, trimestrale o mensile senza alcun onere di frazionamento, quindi senza costi aggiuntivi.
Devo per forza sottopormi a visita medica per sottoscrivere la polizza?
Vitruvio prevede l’Assunzione del Rischio anche senza visita medica, come da tavola delle formalità mediche disponibile nel fascicolo informativo. Nel caso in cui gli accertamenti medici ti vengano richiesti dalla Compagnia è previsto il rimborso delle spese fino a un massimo di 150€, inoltre puoi recarti in qualsiasi centro medico per fare gli esami, così da scegliere quello più comodo.
Se ho avuto problemi di salute e/o la mia professione è particolarmente a rischio e/o pratico sport particolari o pericolosi posso sottoscrivere la polizza? Il mio Rischio viene escluso a prescindere?
L’assunzione di Vitruvio è individuale, pertanto valutiamo i rischi professionali, sportivi o di salute caso per caso, dandoti la possibilità di scegliere se accettare eventuali sovrappremi oppure se rifiutarli decidendo di escludere il Rischio. Valutiamo sempre ciascun caso al fine di evitare esclusioni a prescindere.
Vitruvio può essere fatta con Contraenza Società?
Certamente! Vitruvio prevede la Contraenza sia per Persone Fisiche che per Società, dandoti la possibilità di scaricare dalle tasse la quota prevista dalla normativa vigente.
Se in corso di polizza voglio aumentare/diminuire il capitale assicurato devo sottoscrivere un nuovo contratto?
Vitruvio non permette di modificare il capitale in corso di polizza, quindi se vuoi apportare delle modifiche dovrai sottoscrivere un nuovo contratto, ma la Compagnia a parità di condizioni sulle Garanzie e per la durata residua terrà presente le coperture precedenti per evitare le carenze e applicarti la continuità di copertura.
Se ho già una TCM con un’altra Compagnia ma voglio sottoscrivere Vitruvio devo scontare nuovamente le carenze?
Se presenti la quietanza di pagamento della polizza in scadenza potrai beneficiare della continuità di copertura a parità di condizioni (ossia se scegli per il contratto Afi Esca le medesime garanzie della polizza in corso e per le annualità rimanenti della polizza dell’altra Compagnia).
Quando sottoscrivo la polizza mi vengono assegnate tutte le Garanzie disponibili di default oppure sono io a sceglierle?
Vitruvio ti lascia la libertà di scegliere quali Garanzie attivare, infatti il pacchetto base prevede il Decesso da infortunio o malattia a cui è puoi aggiungere l’Invalidità Totale Permanente e/o la Complementare Infortuni.
In caso di Decesso o ITP come viene liquidato il capitale assicurato?
In caso di Decesso è prevista la liquidazione dell’intero capitale assicurato in unica soluzione, lo stesso criterio viene utilizzato per l’ITP.
Cosa vuol dire Premio Variabile?
E’ un premio calcolato puntualmente per ogni anno di validità della polizza in funzione dell’età dell’Assicurato alla ricorrenza annuale.
La Garanzia Complementare Infortuni cosa prevede?
La Garanzia Complementare Infortuni prevede il raddoppio del capitale assicurato in caso di decesso dovuto a evento violento ed esterno e la triplicazione in caso di decesso dovuto a incidente stradale. In entrambi i casi il rimborso verrà dato in un’unica soluzione e per l’intera somma spettante.
In caso di Decesso dell’Assicurato chi risulta come beneficiario della Polizza? Per forza gli Eredi Legittimi in proporzione al grado di parentela?
I Beneficiari vengono designati dall’Assicurato, quindi possono differire dagli Eredi Legittimi. Nel caso in cui vengano designati come beneficiari gli Eredi Legittimi il capitale assicurato sarà diviso in parti uguali tra questi.
E nel caso di Invalidità Totale Permanente chi è il Beneficiario?
In caso di ITP pari o superiore al 60% da infortunio o malattia il Beneficiario sarà l’Assicurato stesso e gli verrà rimborsato il capitale assicurato secondo le stesse modalità del Decesso.
Se per ragioni di lavoro ho la tendenza a viaggiare in altre nazioni posso essere assicurato anche in tale eventualità?
Nel caso in cui viaggi per lavoro o missioni umanitarie in posti al di fuori dell’Italia la Compagnia provvederà a valutare il tuo rischio per offrirti le Coperture anche all’estero.
E se invece viaggio fuori dall’Italia per fare le vacanze?
Puoi partire serenamente in quanto la Copertura è attiva anche all’estero in caso di vacanza, eccezion fatta se viaggi in un paese in cui sia in atto uno stato di guerra.
Per denunciare un sinistro devo obbligatoriamente rivolgermi all’intermediario presso cui ho sottoscritto il contratto?
Non devi per forza recarti o contattare l’intermediario presso il quale la polizza è stata stipulata, infatti puoi trovare tutti i moduli necessari nella sezione “Denunciare un sinistro” qua.